Trebbiano Toscano Tre Visp
(dati aggiornati al 29/01/2020)
Costitutore
Az. Agricola Vivai Spiazzi; Vitis Rauscedo Società Cooperativa Agricola
Iscrizione al registro nazionale delle varietà di vite
G.U. n. 189 del 14/08/2010
Origine
Pastrengo (VR)
Forma di allevamento
Controspalliera con potatura a Guyot
Densità di impianto (ceppi/ha)
4878

Caratteristiche distintive rispetto alla media
- Grappolo di peso medio leggermente inferiore
- Preferisce la potatura medio-corta
Il grappolo
- Grappolo grtande, semi-compatto o semi-spargolo, cilindro-conico, allungato; peduncolo visibile, erbaceo o semi-legnoso
- Acino medio, discoide o sferoide, di forma abbastanza regolare ed uniforme; ombelico talvolta persistente; buccia più o meno pruinosa, di color dal giallo-verde al giallo ambrato
Analisi sensoriale / Descrizione organolettica


Nel 2005 il clone ha fornito un vino caratterizzato da note agrumate accompagnate da frutta matura e spezie, mentre risultano di scarsa rilevanza le note vegetali. La sensazione gustativa prevalente è l'acidità. Nel complesso si evidenzia un buon equilibrio.
Nel 2006 sono confermate le note olfattive di tipo fruttato agrumato e speziato. Si osserva inoltre una buona acidità, una media struttura ed un buon equilibrio.
Clone adatto alla produzione di vini d’annata di qualità, profumati, freschi e sapidi. Con maturazioni spinte e gestioni razionali può dare prodotti di personalità.
Adattamento a condizioni ambientali e pedologiche
Il clone trova il suo miglior areale di coltivazione in tutte le province della regione Toscana.
Può esser coltivato anche in Veneto, Liguria, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna dove rientra tra i vitigni ammessi in diverse denominazioni di origine.